Infortunio sul lavoro: Responsabilità del datore di lavoro in caso di prassi Aziendali contra legem Cassazione Sez. 4 Num. 49775 Anno 2019

14.01.2020

Oggetto del giudizio é un infortunio occorso al lavoratore autotrasportatore dipendente dalla ditta Omissis, costui aveva condotto il proprio autocarro all'interno dell'impianto gestito dalla Omissis per effettuare un carico.

  L'addebito mosso al Omissis, nella qualità a lui attribuita di delegato per la sicurezza all'interno della predetta società, è di avere omesso di fornire alle ditte degli autotrasportatori idonee informazioni sui rischi specifici dell'ambiente di lavoro e, in specie, sulle modalità di effettuazione del carico.

Viene addebitato l'illecito amministrativo perchè aveva agito in assenza di modello di organizzazione per la prevenzione di delitti del tipo di quello commesso (tra gli altri) dal datore in vista del conseguimento di un vantaggio costituito da una più rapida immissione sul circuito produttivo del materiale, onde evitare un più costoso procedimento.

DECISIONE DELLA CASSAZIONE:

in tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, i criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall'interesse e dal vantaggio, da riferire entrambi alla condotta del soggetto agente e non all 'evento, ricorrono, rispettivamente, il primo, quando l'autore del reato abbia violato la normativa cautelare con il consapevole intento di conseguire un risparmio di spesa per l'ente, indipendentemente dal suo effettivo raggiungimento, e, il secondo, qualora l'autore del reato abbia violato sistematicamente le norme antinfortunistiche, ricavandone oggettivamente un  qualche vantaggio per l'ente, sotto forma di risparmio di spesa o di massimizzazione della produzione, indipendentemente dalla volontà di ottenere il vantaggio stesso (Sez. 4, Sentenza n. 38363 del 23/05/2018, Consorzio Melinda, Rv. 274320); ma nella specie, né l'uno, né l'altro criterio di imputazione risultano osservati; e, con particolare riguardo all'assunto della violazione sistematica di norme antinfortunistiche, vale quanto si é osservato a proposito della carenza motivazionale circa l'instaurarsi della prassi contra legem nelle modalità di carico  presso la società ricorrente.

P.Q.M.

La Cassazione Annulla la sentenza impugnata nei conforonti dell' amministrazione e rinvia per nuovo esame alla Corte d'appello.