Il Tribunale di Roma si pronuncia in materia di risarcimento danni da perdita di chances - Tribunale di Roma, Sez. Lavoro, sentenza 1 dicembre 2022

14.12.2022

Come noto, con Il termine chance, dal punto di vista giuridico, indica "la probabilità concreta di evitare una perdita" o comunque di ottenere un guadagno derivante appunto dalla chance, "Dal venir meno della possibilità di ottenere un bene o di conseguire un risultato, la cui realizzazione è - ab origine - incerta" (Cass. n. 852/2006. e Trib. Roma del 22.6.2021).

In ambito giuslavoristico, il suddetto danno può configurarsi sia come perdita la perdita di possibilità di lavoro, sia di future occasioni di progressione di carriera.

il Tribunale di Roma, con la sentenza del 1°dicembre 2022 , in dando seguito ai principi su esposti , ha accolto il ricorso proposto dal lavoratore, riconoscendo la condotta illegittima del datore, che in violazione delle clausole generali di correttezza e la condotta buona fede non si era mai adoperato per ricollocare il ricorrente nonostante le reiterate diffide e richieste in tal senso, oppure di ricollocarlo presso altre società del Gruppo; dall'altro, ha ritenuto sussistente il danno lamentato, avendo il ricorrente dimostrato, quantomeno in termini presuntivi, sulla base di indici certi e oggettivi, l'elevata probabilità di poter rimanere ancora in servizio lavorando fino al raggiungimento dei requisiti di accesso al trattamento pensionistico, ove fosse stato effettivamente "riassunto" al tempo.

In sostanza, il Giudice del lavoro ha riconosciuto che il lavoratore, se fosse stato assunto effettivamente dalla resistente, avrebbe potuto avere concrete possibilità di continuare a lavorare, a guadagnare in termini di retribuzioni, di TFR, nonchè a transitare verso altre società terze o del gruppo, come avvenuto per il personale in forza, a migliorare il proprio futuro trattamento pensionistico nonché la propria professionalità.

(Tribunale di Roma, sezione lavoro, sentenza 1 dicembre 2022)