
Si alla vaccinazione con il consenso informato sottoscritto solo dalla madre...Tribunale di Monza (Decreto 22 luglio 2021) ...
In merito della questione sottoposta al vaglio del Tribunale, viene in rilievo l'orientamento sviluppatosi nella giurisprudenza di merito i punto vaccinazioni -obbligatorie e non- nel senso di ritenere che, laddove vi sia un concreto pericolo per la salute del minore, in relazione alla gravità e diffusione del virus e vi siano dati scientifici univoci che quel determinato trattamento sanitario risulta efficace, il giudice possa "sospendere" momentaneamente la capacità del genitore contrario al vaccino (Trib. Milano 17.10.18; C. Appello Napoli 30.08.17; Trib.
In altri termini, nel valutare le opzioni sostenute rispettivamente dalla madre e dal padre, il Giudice deve tener conto dell'esistenza di un grave pregiudizio per la salute e della diffusione della malattia sul territorio nazionale.
Per evitare conseguenze pregiudizievoli, il conflitto genitoriale va risolto autorizzando la somministrazione del vaccino a (omissis) e attribuendo alla madre la facoltà di condurre il minore in un centro vaccinale e sottoscrivere il relativo consenso informato anche in assenza del consenso dell'altro genitore.
P.Q.M.
1) dichiara l'ammissibilità del ricorso e la propria competenza in ordine alla domanda proposta;
2) autorizza la somministrazione del vaccino anti Covid 19 a (omissis) attribuendo a tal fine alla madre la facoltà di accompagnare il figlio presso un centro vaccinale e sottoscrivere il relativo consenso informato, anche in assenza del consenso dell'altro genitore.