Consenso informato quale garanzia della libertà decisionale del paziente Cassazione Ordinanza n. 25824 del 22 settembre 2025

16.10.2025

Secondo la Cassazione, i principi del consenso informato si basano sul diritto all'autodeterminazione del paziente e sulla necessità che quest'ultimo riceva un'informazione completa, chiara e comprensibile riguardo alla natura dell'intervento, ai rischi, ai benefici e alle possibili alternative terapeutiche.

Il consenso informato deve garantire la libertà decisionale del paziente, valorizzando il diritto alla consapevolezza e al rispetto della dignità personale.

Inoltre, la Cassazione sottolinea che il consenso informato non può essere ridotto a un mero adempimento burocratico, ma deve concretamente tutelare la relazione di cura.

Il diritto all'autodeterminazione è il principio fondamentale su cui si basa il consenso informato.

Esso garantisce al paziente la libertà di scegliere consapevolmente se sottoporsi o meno a un intervento medico, dopo aver ricevuto un'informazione completa, chiara e comprensibile riguardo alla natura dell'intervento, ai rischi, ai benefici e alle possibili alternative terapeutiche.

Questo diritto valorizza la consapevolezza e il rispetto della dignità personale del paziente, assicurando che la decisione sia presa in modo autonomo e informato. ​