1.- (OMISSIS) aveva lavorato con rapporto di lavoro subordinato part time alle dipendenze di (OMISSIS) srl fino al 19/01/2017, quando era stata licenziata per ragioni disciplinari (sulla base della contestazione disciplinare di essersi rivolta in modo scortese, alzando la voce e in presenza di altri clienti, nei confronti di una cliente che,...

1. Con sentenza n. 4182/2019, il Tribunale di Taranto, in parziale accoglimento dell'impugnativa del licenziamento irrogato all'attore (OMISSIS) dalla (OMISSIS) s.p.a. con lettera del (OMISSIS) per furto di beni aziendali, aveva condannato la convenuta, ai sensi dell'articolo 18, comma 5, St. Lav., a corrispondere al lavoratore una somma pari a 15...

1.- Con ricorso depositato il 29 settembre 2020 Omissis adiva questo giudice del lavoro e, premesso di essere dipendente dell'Università degli Studi di Messina, Area amministrativa, dall'agosto 2002, dapprima in forza di molteplici contratti a termine e dal 1 luglio 2008 in virtù di un contratto a tempo pieno e indeterminato, deduceva di aver...

Nel corso di una procedura fallimentare cui è assoggettata la società Omissis S.n.c. e il suo socio illimitatamente responsabile Omissis Omissis, è stato aggiudicato dal curatore (quale delegato alla vendita), in favore di Omissis Omissis, un immobile acquisito all'attivo del fallimento.

È responsabile in ordine al reato di cui agli artt. 110 e 348 cod. pen. il medico gastroenterologo che eserciti abusivamente, in concorso con l'infermiere professionista, la professione di medico anestesista ove nel corso della esecuzione di un esame endoscopico, vengono somministrati farmaci sedativi per i quali è prescritto il ricovero...

La suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto secondo cui: "l'attribuzione del buono pasto (quale agevolazione di carattere assistenziale che, nell'ambito dell'organizzazione dell'ambiente di lavoro, è diretta a conciliare le esigenze del servizio con le esigenze quotidiane del dipendente) è condizionata all'effettuazione della...

La Corte di appello di Firenze con la sentenza n. 21/2020 aveva respinto il reclamo di Omissis avverso la decisione con cui il tribunale di Arezzo aveva dichiarato legittimo il licenziamento a lui intimato per aver tenuto comportamenti consistenti in molestie sessuali in danno di una giovane collega neoassunta con contratto a termine e assegnata a...

1. La Corte d'appello di Firenze ha respinto l'appello di Omissis Omissis avverso la sentenza del Tribunale di Livorno che aveva rigettato il ricorso proposto nei confronti del Comune di Omissis volto ad ottenere la dichiarazione di illegittimità del licenziamento intimato dall'ente territoriale per superamento del periodo di conservazione del...

La Corte d'appello di Bari confermava la pronuncia del Tribunale di Foggia che aveva respinto il ricorso proposto da OMISSIS), d.s.g.a. del Circolo Didattico " (OMISSIS) e componente della r.s.u., inteso ad ottenere la declaratoria della nullita', annullamento, illegittimita' e inefficacia del provvedimento di trasferimento d'ufficio prot. n....

Il caso trattato dalla Corte riguarda alcuni dipendenti che impugnano la sanzione della sospensione irrogata loro dal datore di lavoro perché, aderendo ad una protesta indetta dal sindacato, avevano rifiutato di svolgere una prestazione lavorativa in anticipo rispetto all'ordinaria programmazione dell'orario di lavoro.